Anche se è arrivata la bella stagione i tuoi piedi non emanano un buon odore? Ecco cosa puoi fare senza spendere soldi.
Il problema del cattivo odore dei piedi è qualcosa di molto particolare. Si perché può capitare sia se indossiamo scarpe chiuse oppure i sandali, come in questo momento. Ma cosa possiamo fare per risolvere questo fastidioso problema? Le soluzioni ci sono ed arrivano dal passato.

La nostra mitica nonna aveva sempre idee, o meglio trucchi, che funzionavano e lo fanno anche oggi. Quindi perché non chiedere consiglio a lei? Ecco cosa possiamo fare per evitare il cattivo odore e vivere anche più sereni se abbiamo questo problema.
Piedi che puzzano? Risolvi così
Sappiamo molto bene che il nostro corpo spesso ha bisogno di attenzioni particolari. Ci impegniamo tutto l’anno per mantenere una perfetta forma fisica o per mostrare poche rughe ecco perché dobbiamo prestare attenzione anche al sudore o al cattivo odore.
Con qualche piccolo trucchetto possiamo evitare che i nostri piedi emanino odori non piacevoli. Ricordiamoci che anche questa parte del corpo suda. Magari mentre camminiamo, oppure mentre ci alleniamo. Devono affrontare un grande sforzo. Diciamo anche che sotto braccio mettiamo il deodorante mentre su i piedi?

Iniziamo dicendo che portare scarpe chiuse o in gomma aumenta la possibilità che i nostri piedi sudino e che i batteri aumentino, meglio usare fibre naturali. Possiamo poi mettere anche del bicarbonato all’interno delle scarpe per fare in modo che l’umidità venga assorbita.
Una volta che usciamo dalla doccia, poi è bene prestare molta attenzione quando li asciughiamo. Potremmo anche usare, in commercio si trovano, un sapone antibatterico. Vogliamo qualcosa di più naturale? Ottimo mettiamo i piedi in ammollo con acqua e aceto o sale e aceto.
Altrimenti possiamo creare con un litro di te nero e mettere circa 10/15 foglie di salvia. Mettiamo sempre i piedi in ammollo ma dovranno rimanere per circa 10 minuti, poi asciughiamo con molta attenzione. Ma la nonna cosa consiglia? Una crema fatta in casa dove ci occorro:
- un barattolino vuoto e pulito da circa 30 ml
- amido di mais
- olio di cocco
- burro di karitè
- bicarbonato di sodio
- olio essenziale di menta
- vitamina E
Iniziamo con la sua realizzazione. Partiamo dai 3 gr di olio di cocco ed dai 20 di burro di karitè che andiamo a far sciogliere a bagnomaria se sono ancora solidi. Probabilmente con questo caldo non serve. Uniamo poi, quando è tiepido 3 gocce di vitamine E e amalgamiamo per bene.
Successivamente mettiamo 10 gr di amido, ma poco per volta. Aggiungiamo un pizzico di bicarbonato e 6 gocce di olio essenziale alla menta. Ecco che la nostra crema è pronta per essere versata dentro il nostro barattolino. E‘ ottima da massaggiare con il piede asciutto e pulito. Anche dove è screpolato.
Se ne abbiamo messa troppa tamponiamo. La crema si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Ovviamente se siamo allergici ad uno degli ingredienti non va utilizzata! Come avete visto il rimedio della nonna è semplice e facile da utilizzare, e vi lascerà dei piedi morbidi e profumati.