Bonus+attivit%C3%A0+fisica%3A+ottienilo+facilmente+in+questo+modo%21
topdayit
/bonus-attivita-fisica-ottienilo-facilmente-in-questo-modo/amp/
Lifestyle

Bonus attività fisica: ottienilo facilmente in questo modo!

Published by
Martina Castellani

Hai mai sentito parlare del Bonus attività fisica? Si tratta di una nuova agevolazione destinata a chi soffre di determinate patologie. Questa, servirà a coprire le spese relative all’attività fisica consigliata da uno specialista. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio come fare domanda e a chi è rivolto l’incentivo. 

Sappiamo tutti che soffre di una disabilità o di una patologia cronica ha moltissimi costi da dover sostenere. Purtroppo, nonostante le varie agevolazioni proposte dallo Stato, come ad esempio gli sconti con la Legge 104 e l’invalidità, spesso non si riesce a coprire tutte le spese necessarie. Ma attenzione, recentemente è stato approvato il Bonus attività fisica. Scopriamo nel dettaglio come funziona e a cosa serve.

Bonus attività fisica: ecco come richiederlo e di cosa si tratta

In queste ore, la Legge di Bilancio n. 234/202 ha introdotto un credito d’imposta per le spese da dover sostenere per quanto riguarda lo svolgimento dell’attività fisica. Ma in cosa consiste? Si tratta di un’agevolazione destinata a chi soffre di determinate patologie croniche e per cui deve sottoporsi a determinati esercizi di riabilitazione.

Le spese devono essere sostenute e documentare a a partire dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2022 e la domanda deve essere inviata dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023. Per richiedere l’agevolazione potete accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e andare nella vostra area riservata, oppure tramite il patronato del vostro comune di residenza.

Dopo l’invio della domanda riceverete una ricevuta che attesta la presa in carico della pratica o l’annullamento con le relative motivazioni. Ma andiamo a scoprire a chi è rivolta e come funziona.

Bonus attività fisica: chi può richiederlo e come funziona

Per usufruire del bonus attività fisica è necessario predisporre di determinati requisiti che devono essere certificati da una documentazione valida. Possono accedere al servizio le persone che soffrono di patologie muscolo-scheletriche e neuro-muscolari. Tra le più comuni troviamo la sclerosi multipla, la fibromialgia, l’artrosi, e il Parkinson.

Bonus attività fisica: ecco tutto quello che c’è da sapere

Nelle attività che rientrano nell’agevolazione ci sono anche quelle di gruppo, quelle con la supervisione di un professionista o quelle individuali. L’unico requisito richiesto è che abbiano lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone affette da queste patologie. Inoltre, è necessario che siano attività prescritte da medici di medicina generale, pediatri e specialisti. Attualmente la Legge di Bilancio ha previsto un limite massimo di 1,5 milioni di euro per far fronte a queste spese.

Voi cosa ne pensate?

Recent Posts

  • Lifestyle

L’elettricista ha confessato che il condizionatore spesso non basta: per raffreddare casa basta fare così

Scopri come mantenere fresca la tua casa d’estate senza accendere il condizionatore. Un elettricista svela…

11 mesi ago
  • Lifestyle

Alzheimer, il sintomo che anticipa la malattia: i medici ci mettono in guardia, facciamo attenzione

Una scoperta rivoluzionaria nella lotta contro l'Alzheimer sta offrendo nuove speranze. Un'équipe di ricercatori, composta…

11 mesi ago
  • News

Kate Middleton premiata da Re Carlo. Mai successo prima d’ora nella Royal Family

La recente decisione di Re Carlo III ha lasciato il segno nella Royal Family, soprattutto…

11 mesi ago
  • Lifestyle

Vanina, vicequestore di Catania anticipazioni: la verità che fa male

Ecco tutte le anticipazioni della seconda puntata che riguardano Vanina – un vicequestore a Catania,…

1 anno ago
  • Lifestyle

Alberi da frutta: i consigli su come farli crescere in modo perfetto

Vuoi piantare un albero da frutta? Ecco i consigli che dovresti conoscere prima di farlo.…

1 anno ago
  • Lifestyle

Borracce, ecco il modo corretto per lavarle. Abbiamo sempre sbagliato

Tutti noi in casa utilizziamo le borracce da riempire per evitare sprechi con la plastica.…

1 anno ago